Sir Gawain e il Cavaliere Verde o Sir Galvano e il Cavaliere Verde è un romanzo allitterativo scritto in medio inglese e risalente al tardo XIV secolo narrante un'avventura di Galvano, un cavaliere appartenente alla Tavola Rotonda. In questo racconto Galvano accetta la sfida lanciata da un misterioso cavaliere completamente verde nei capelli, vestiti e pelle. Il Cavaliere Verde dichiara che permetterà a chiunque di infliggergli un colpo di ascia senza che esso si difenda se egli stesso potrà restituire il colpo esattamente dopo un anno e un giorno. Gawain accetta la sfida e con un sol colpo decapita lo sfidante, questi non muore ma raccoglie la sua testa, balza a cavallo e rimembra a Galvano che gli deve soddisfazione alla data concordata. La storia di Sir Galvano, impegnato nell'avventuroso viaggio per raggiungere il luogo prescelto ove riceverà il colpo, dimostra il suo spirito di cavalleria e lealtà.
Il poema ci è giunto in un singolo manoscritto, codificato come Cotton Nero A.x, che contiene altre tre opere Pearl, Cleanness e Patience (Perla, Purezza e Pazienza). Si sospetta che l'autore sia sempre lo stesso anonimo chiamato, per tanto, "Pearl Poet" o "Gawain Poet". Tutti e quattro i poemi sono scritti in un dialetto del Medio inglese parlato nel nord-est delle Midlands. La storia nasce quindi dal folklore gallese e inglese, con prestiti evidenti da i più antichi racconti sul "gioco della decapitazione" e vengono messi in risalto l'importanza che la cavalleria e l'onore hanno nelle situazioni di pericolo.
Oltre alla trama complessa e all'uso di un ricco linguaggio, il poema interessa molto i critici letterari per il suo sofisticato uso del simbolismo medievale. Il Cavaliere Verde, il gioco della decapitazione o la cintura magica di Galvano per protezione sono simboli importanti che affondano le loro radici nelle antiche culture celtiche, germaniche e nel folklore popolare. Per esempio il Cavaliere Verde viene visto da qualcuno come la rappresentazione dell'Uomo Verde delle leggende celtiche, mentre altri ci vedono un'allusione a Cristo.
Trama
La storia inizia a Camelot, durante i festeggiamenti in corso alla corte di Re Artù per il primo giorno del nuovo anno. Un imponente Cavaliere Verde armato con un'ascia entra nella stanza e propone un gioco. Domanda se c'è qualcuno nella corte disposto a infliggergli un colpo con la sua ascia, a condizione però che il Cavaliere Verde restituisca il medesimo colpo a chi accetta la sfida esattamente tra un anno e un giorno. Sir Galvano, il più giovane cavaliere di Artù nonché suo nipote, accetta la sfida. Egli, con un sol colpo, mozza la testa del Cavaliere Verde aspettandosi che il fendente sia mortale. Ma questi raccoglie la testa dal pavimento e ricorda a Galvano che loro due si devono incontrare alla Cappella Verde tra un anno e un giorno, successivamente corre via.
All'avvicinarsi della scadenza, Sir Galvano, parte per trovare il luogo ove rimane la Cappella Verde per adempiere alla sfida accettata. Il suo lungo viaggio lo porta a un bel castello, ove incontra Bertilak de Hautdesert, il signore del maniero, e la sua bella moglie, entrambi contenti di avere un tale celebre ospite. Galvano racconta loro del suo appuntamento presso la Cappella Verde e dice che deve continuare la sua ricerca perché gli rimangono solo pochi giorni. Bertilak ridendo spiega che la Cappella Verde è a meno di due miglia di distanza da dove si trovano e propone a Galvano di soggiornare presso il castello.
Prima di andare a caccia il giorno successivo, Bertilak propone un affare a Galvano: egli darà a Galvano quello che catturerà, a condizione che questo darà a lui quello che egli potrà ottenere durante il giorno. Sir Galvano accetta. Dopo che Bertilak parte per la caccia, Lady Bertilak, visita Galvano della camera da letto dell'ospite cercando di sedurlo. Nonostante i suoi migliori sforzi, tuttavia, non riesce ad ottenere altro che un unico bacio. Quando Bertilak ritorna dà a Galvano il cervo che ha ucciso, il suo ospite risponde rinviando il bacio della donna a Bertilak, senza divulgare la sua fonte (cioè da chi lo ha ricevuto). Il giorno successivo la dama del castello tenta nuovamente di sedurre il nostro eroe, ma tutto quello che ottiene sono due baci, che saranno scambiati da Galvano con un cinghiale catturato durante la caccia. Il terzo giorno la donna tenta ancora di conquistare il suo ospite, regalandogli una fascia di seta verde che dovrebbe proteggere il cavaliere da qualsiasi colpo che gli verrà inferto e per questo lei riceverà tre baci. Quella sera, Bertilak ritorna con una volpe, che egli scambia con Galvano per i tre baci, il quale però si trattiene la cintura.
Il giorno successivo il nostro eroe parte per la Cappella Verde con indosso la cintura. Egli trova il suo sfidante nella cappella intento ad affilare l'ascia e si dispone a ricevere il colpo, secondo i patti. Il Cavaliere Verde si prepara a mozzare la testa di Galvano, ma per ben due volte tentenna e la terza volta lo colpisce dolcemente sul collo, causandogli solo una piccola ferita. Il Cavaliere Verde poi si rivela essere il signore del castello, Bertilak de Hautdesert, e spiega che l'intero gioco è stato organizzato da Morgana la fata, nemica di Artù. Galvano è in un primo momento sconvolto e pieno di vergogna, ma i due uomini si chiariscono cortesemente e il nostro torna al Camelot, ove indosserà la cintura come segno di vergogna per la sua incapacità di mantenere la sua promessa con Bertilak. Artù decreta che tutti i suoi cavalieri d'ora in poi devono indossare una fascia verde, in onore dell'avventura vissuta da Galvano.
Temi
Tentazione e Prove
I cavalieri al tempo di Gawain provavano la loro abilità per bilanciare il codice cavalleresco maschile con le regole femminili dell'amore cortese.
Il cuore del romanzo Sir Galvano e il Cavaliere Verde è rappresentato dalla prova che Galvano deve affrontare per dimostrare il suo rispetto verso il codice d'onore della cavalleria. Il tipico racconto di prove medievale è sempre assemblato come una sequenza di tribolazioni atte a testare il valore morale del protagonista. I racconti spesso descrivono una serie di fallimenti personali dopo che il protagonista della storia è stato messo alla prova. Il successo in queste vicende generalmente da a chi le compie una maggiore fortuna o una particolare immunità corporea. La capacità di Gawain di superare le prove che il suo ospite gli tende è della massima importanza per la sua sopravvivenza, anche se lui non lo sa. Infatti egli supera le prova solo grazie a situazioni fortuite o al suo "istinto di cortesia".
Oltre alle regole che la cavalleria impone, Galvano deve anche rispettare le leggi dell'amore cortese. Il codice d'onore di un cavaliere gli impone che esso deve fare tutto quello che una donzella gli chiede. Galvano deve accettare la cintura che la Dama gli porge, ma deve anche rispettare la promessa di dare al Signore del maniero tutto quello che lui ottiene nello stesso giorno. Così sceglie di tenere la cintura per paura della morte, anche se i continui timori per la sua vita presenti nel romanzo portano a supporre che in realtà non riponga molta fiducia nell'oggetto magico, e così facendo rompe la sua promessa con il Signore ma onora la Dama. Quando si rende conto che il Cavaliere verde è in realtà il suo ospite, capisce anche che, sebbene egli ha completato la sua ricerca, non è riuscito a essere virtuoso. Questa prova mette in risalto il contrasto tra l'onore e le regole cavalleresche. Siccome ha infranto la sua promessa al Signore del castello, Galvano ritiene che abbia perso il suo onore e che in realtà abbia fallito il suo compito.
Caccia e seduzione
Gli studiosi hanno spesso notato il parallelismo esistente tra le scene di caccia del poema e le tre scene di seduzione. In particolare sembra importante la caccia alla volpe che si rispecchia nella scena di seduzione in cui Galvano accetta la cintura magica dalla Dama del castello. Galvano, come la volpe, teme per la sua vita e cerca un modo per sfuggire al colpo dell'ascia del Cavaliere Verde. Come la sua controparte egli utilizzerà un trucco per cercare di avere salva la vita. La volpe utilizza tattiche di fuga a differenza dei primi due animali, e in modo imprevisto, tanto che Bertilak impiega più tempo nella caccia. Allo stesso modo, Galvano deve affrontare una Dama molto più decisa a sedurlo ed egli stesso deve impegnarsi molto più delle altre volte per non cedere alle lusinghe della donna. Lei cambia il linguaggio evasivo, tipico dei rapporti dettati dall'amor cortese, in uno stile più deciso. Il suo vestito, relativamente modesto nelle precedenti scene, è improvvisamente voluttuoso e rivelatore.
Le scene di caccia relative al cervo e al cinghiale sono meno chiaramente collegate, anche se gli studiosi hanno cercato di relazionare ogni animale agli altri tentativi di seduzione. I tentativi di collegare la caccia al cervo con la prima scena di seduzione hanno messo in luce alcuni parallelismi. La caccia al cervo, come il corteggiamento, doveva essere fatto in base alle regole stabilite. Spesso le donne favoriscono le persone che hanno cacciato e ben scuoiato i loro animali, talvolta qualcuna sta a guardare mentre un cervo viene pulito. La sequenza che descrive la caccia al cervo è relativamente non violenta, con un'aria di relax ed euforia come la prima scena di seduzione dove tutto è molto tranquillo e poco serioso.
La caccia al cinghiale è, per contrasto, molto più tesa e dettagliata. I cinghiali sono molto più difficili da cacciare rispetto al cervo e uno scontro tra un cingiale e un cavaliere armato di spada era considerato come un combattimento corpo a corpo. Nella scena di caccia, il cinghiale fugge, ma si deve fermare per via di un burrone. A questo punto si gira ad affrontare Bertilak con le spalle al dirupo, pronto a combattere. Bertilak smonta da cavallo e affronta la fiera, la uccide, ne taglia la testa e la infilza con un'asta, come un trofeo. Di conseguenza, la scena di seduzione, è più movimentata e le avances della Signora sono più esplicite, tanto che essa insiste sul fatto che Galvano ha una romantica reputazione e che egli non deve deluderla. Ma l'eroe riesce a parare abilmente gli "attacchi" della donna dicendo che sicuramente lei ne sa più di lui circa l'amore. Sia la caccia al cinghiale che la seconda scena di seduzione possono essere intese come rappresentazioni di una vittoria morale: sia Galvano che Bertilak affrontano da soli la lotta ed emergono trionfanti.
Natura e cavalleria
Alcuni ritengono che la natura venga rappresentata come un qualcosa di caotico e senza ordine o legge, in diretta conttrapposizione con la civiltà presente a Camelot. Il Cavaliere Verde che invade e disturba la pacifica corte di Re Artù è un'icona rappresentativa del caos che la natura porta seco. Essa viene rappresentata in tutto il poema come qualcosa di grezzo e indifferente, che minaccia costantemente l'ordine degli uomini e la vita di corte. La Natura invade e sconvolge l'ordine nei grandi eventi della narrazione, sia simbolicamente che attraverso la natura interiore dell'uomo. La prima "invasione" appare proprio quanto il Cavaliere Verde entra nella corte di Artù, successivamente quando Galvano deve combattere il suo naturale desiderio per la moglie di Bertilak e nuovamente quando l'eroe rompe il suo voto a Bertilak scegliendo di tenere la cintura verde, dando più importanza alla sopravvivenza che alla Virtù. Rappresentata dalla cintura colorata, la Natura è una forza nascosta dentro l'animo umano che rende imperfetti (dal punto di vista della cavalleria). In questa prospettiva, Gawain è parte di un più ampio conflitto tra la natura e la cavalleria, un esame della capacità dell'uomo di superare alla fine il caos della natura.
Giochi
La parola gomen (gioco) si riscontra ben 18 volte nel poema. Mentre un'altra parola simile, gome (uomo), si ritrova 21 volte e questo fatto ha indotto alcuni studiosi a ritenere uomini e giochi intimamente collegati. I giochi al tempo della stesura dell'opera erano visti come prove di merito. Nella cultura germanica erano molto comuni i "giochi" di scambi di doni; se un uomo ha ricevuto un dono, è obbligato a regalare all'altro un presente o potrebbe rischiare di perdere il suo onore, quasi come uno scambio di colpi in una lotta (o in un "gioco decapitazione"). Tutto il poema ruota attorno a due giochi: lo scambio di decapitazioni e lo scambio delle vincite. Questi possono sembrare a prima vista estranei. Tuttavia, una vittoria nella prima partita porterà ad una vittoria nella seconda. Elementi di entrambi i giochi si ritrovano in altre storie, tuttavia, il collegamento tra i risultati è unico per Galvano.